
LE GARE DI BARBECUE E IL PERCHE’ CI PIACCIONO COSI TANTO
Nel variegato mondo del barbecue c’è un filone che ci sta particolarmente a cuore e che da anni vede impiegate le nostre forze al fine di promuoverlo, farlo conoscere e renderlo il più divertente possibile.
Sto parlando del mondo delle competizioni, gare dove orde di appassionati si sfidano a suon di brace e fumo per cercare di creare il miglior piatto possibile.
Da quel piccolo manipolo di visionari che 10 anni fa decise di iscriversi alla cieca al mondiale di barbecue svoltosi in Marocco, di strada ne è stata fatta tanta.
Nel 2013 in Italia le competizioni non esistevano e la cultura bbq era decisamente lontana da ciò che è oggi.
Piano piano il movimento è cresciuto, il livello dei pitmaster nostrani è salito vertiginosamente e le gare si sono moltiplicate, ma la strada è ancora lunga e ha bisogno di tutti voi.
PERCHE’ ESISTONO LE GARE DI BARBECUE?
Semplice!
Perché da sempre l’essere umano è competitivo, vuole mettersi in gioco, dimostrare quello che sa fare e, nelle competizioni sane, farsi giudicare per cercare di migliorarsi.
In realtà, per il 90% dei team in gara, le motivazioni reali sono ben diverse.
Le gare di Barbecue non sono altro che dei grandi raduni di appassionati che non vedono l’ora di avere una scusa per ritrovarsi e fare festa insieme.
In origine fu creato l’NBC ossia il National Barbecue Championship facente capo alla WBQA, competizioni della durata di 2 giorni (3 contando la festa del venerdì sera) analoghe a quelle organizzate in tutto il mondo dalla WBQA (World Barbecue Association) in cui team provenienti da tutta Italia si davano battaglia su 5 categorie overall, ossia uguali in tutto il mondo, e altre categorie variabili per un totale di portate che vanno dalle 10 alle 15. Le nostre gare sono la massima espressione di quello che per noi rappresenta il vero e puro barbecue: non solo cucina all’americana ma un vero e proprio sistema di cucinare all’aperto qualunque cosa, dalla carne ai dolci passando per piatti vegetariani, pesce e qualunque cosa vi venga in mente.
Due giorni intensi dove i griller devono dimostrare sia di saper cucinare che di essere in grado di gestire le tempistiche per riuscire a consegnare i piatti nel giusto orario.
Ma l’ambiente che si respirava era quello di amicizia e collaborazione. A parte rari casi (di persone convinte di essere depositari di conoscenze e tecniche segrete da non divulgare) i gazebi erano aperti alla luce del sole in modo che chiunque passasse potesse curiosare, fare domande e scambiare opinioni e consigli in modo da crescere sempre di più. E più di una volta qualche team che si era scordato a casa qualche ingrediente o l’attrezzatura è stato salvato dalla generosità degli avversari.
E poi ovviamente le mitiche overnight, ossia le cotture notturne. Quei momenti in cui la gente stanca inizia a lasciare la festa, i volumi della musica si abbassano, compaiono le sdraio intorno ai vari fuochi davanti alle postazioni dei team e arriva il momento in cui i veri pitmaster mettono mano alle preparazioni più lunghe e importanti della competizione. Grossi pezzi di carne di manzo e di maiale che diventano protagonisti del rituale, gestualità eleganti con le quali dei semplici tagli anatomici iniziano il precorso di trasformazione che li porterà a diventare i pilastri di sostegno di una passione globale. Verso mezzanotte o giù di li il Brisket e il Pulled Pork vengono adagiati sulle griglie e avvolti e accarezzati da una nuvola di fumo, e da li parte la veglia che durerà dalle 12 alle 15 ore fino a trasformarsi nel boccone perfetto.
Questo è il momento in cui gli ultimi temerari si siedono attorno al fuoco ascoltando i racconti di coloro che han viaggiato e hanno fatto la storia del barbecue italiano.
Se volete provare il vero spirito delle competizioni e se avete la resistenza di passare la notte attorno ad un fuoco da campo, fatevi invitare sotto la tenda dei Santa Muerte e abbandonatevi in religioso silenzio ai racconti del maestro Matteo Tassi. Fino ad allora non potrete dire di aver vissuto davvero una competizione di barbecue.
LE FIRE BATTLE
I primi anni furono duri. Organizzare le gare era un delirio in quanto la cultura barbecue era ancora lontana dalla diffusione odierna e di team non ne esistevano. Bisognava crearli e fare in modo che fossero sufficienti per organizzare una gara dignitosa. Da li arrivò l’NBC, inizialmente con una sola gara in Emilia. Negli anni successivi, grazie all’opera di divulgazione fatta grazie ai corsi e al gruppo GRILL DIFFERENT – LA FAMIGLIA, i team si moltiplicarono e altre gare si aggiunsero fino ad arrivare ad avere 4 grosse gare con 30 team iscritti.
Il livello si stava alzando notevolmente rispetto all’inizio cosi come l’esperienza e le aspettative dei giudici certificati, per cui decidemmo di organizzare delle piccole garette veloci e poco costose.
Vennero dapprima denominate quick battle ed erano fondamentalmente l’entry level per chi avesse voluto approcciarsi a questo mondo senza avere grandi esperienze o team numerosi. E soprattutto un trampolino di lancio per poi debuttare in NBC
3 ricette, una giornata in compagnia di amici e famiglia dove spesso i genitori venivano a gareggiare con i figli per divertirsi insieme.
L’idea riscosse un enorme successo tanto da arrivare a contare la partecipazione di più di 100 team all’anno sparsi su tutto il territorio nazionale.
DAL COVID AI GIORNI NOSTRI
Poi venne il covid e tutto cambiò.
Molti dei vecchi team avevano preso la strada del professionismo e degli eventi, altri semplicemente smisero di fare gare per mille motivazioni diverse e i team nuovi che stavano nascendo si videro la strada sbarrata dall’arrivo del covid. Tutti chiusi in casa e stop forzato a qualunque attività.
Provammo a supplire alla voglia di barbecue organizzando contest fotografici goliardici in attesa della ripartenza.
Per prima cosa ripartirono le battle che vennero riorganizzate in modo da avere un vero e proprio campionato nazionale.
Le gare NBC furono ridotte e decidemmo di ripartire organizzandone 1 sola all’anno che però valesse veramente la pena.
Gli Emilian Piggers, storico team pluricampione, decisero di prendere in mano la gara e organizzarla in concomitanza di un grosso evento di piazza rendendola ancora più attrattiva.
Fondamentale come sempre fu la possibilità di far assaggiare del vero barbecue alle migliaia di curiosi di passaggio.
Ed ecco che nasce il PIGGER’S HOMELAND che anche quest’ anno si riconferma la più grande e importante gara bbq in Italia. La meta ambita dai griller più incalliti e spesso (non quest’anno, almeno per ora) preludio alle qualificazioni per i campionati Europei e per i Mondiali.
Chiunque abbia la passione del barbecue dovrebbe partecipare almeno una volta ad una gara del genere. Dovrebbe respirarne l’atmosfera e viverla da protagonista, al di la delle proprie capacità e della competitività.
Nel frattempo in parallelo cresce il campionato delle Fire Battle e cambia anche la struttura. Il crescente numero di team provenienti dal centro sud fa in modo che il campionato nazionale si divida in due sotto campionati: La Southern League e la Northern League. Il 2023 vede ben 14 Fire Battle organizzate tra nord e sud. I team crescono, migliorano fino al punto da far diventare quello delle battle un campionato parallelo all’NBC e altrettanto importante. Le prime 4 gare (2 al nord e 2 al sud) han contato la partecipazione di circa 30 team. L’atmosfera ormai è quella di un NBC in piccolo. Manca l’overnight e manca il numero imponente di categorie ma la passione, l’amicizia e lo scambio di esperienze sono quasi allo stesso livello.
Ovviamente non mancano le polemiche come in ogni gara che si rispetti. Non mancano quelli convinti di essere sempre meglio degli altri e non mancano le delusioni… che ovviamente arrivano sempre da chi non vince, ma anche questo fa parte del gioco.
Anche le battle ormai sono dei veri e propri raduni, un’occasione per una gita fuori porta con la famiglia e con gli amici, una scusa per stare intorno ad un fuoco e mangiare insieme, per scambiarsi ricette e far assaggiare le specialità del proprio territorio agli amici che vengono da altre regioni.
Un modo per migliorarsi e imparare a cucinare sempre meglio sfruttando al massimo i propri barbecue per poi stupire gli amici durante le grigliate in giardino.
Un modo per scoprire nuove macchine, nuove tecniche, nuovi ingredienti e imparare a miscelare il tutto nella miglior maniera possibile.
Una via per uscire dall’orticello dietro casa e vedere che nei campi più in la esiste una varietà di mondi che nemmeno si poteva immaginare.
Ma soprattutto un luogo dedicato a chiunque voglia scoprire questo meraviglioso e gustosissimo mondo.
TRAINING TEAM
Probabilmente qualcuno di voi si starà chiedendo come fare per partecipare.
Non ho una squadra.
Non sono all’altezza.
Non mi piacciono le gare.
Tutte cose, insieme a mille altre, che ho sentito e risentito centinaia di volte. Eppure vi posso garantire che le battle sono il posto ideale per chi non ha una squadra, per i principianti e anche per chi non ama la competizione.
Al primo punto si rimedia facilmente. Negli anni abbiamo creato un certo numero di training team, ossia di team che nascono per ospitare persone alle prime esperienze, gente che esce dai nostri corsi ma non ha altri amici con cui formare una squadra, gente che ha voglia di mettersi in gioco e imparare da chi ha più esperienza.
Basta chiedere.
Mandate un messaggio a me, agli altri docenti delle Barbecue Paradise Academy o a qualche responsabile della OUTDOOR COOKING ASSOCIATION (OCA) e saremo felici di trovare il team più consono alle vostre esigenze e alla vostra zona.
Essere all’altezza è solo questione di volontà e applicazione. Ci sono team che hanno iniziato per gioco, per fare casino e divertirsi. Team che arrivavano sempre in fondo alle classifiche ma erano felici lo stesso. Oggi alcuni di quei team vanno regolarmente a podio. Quindi direi che nemmeno questo può essere il tuo alibi.
Non ti piacciono le gare?
Non hai spirito competitivo?
Perfetto, benvenuto nel gruppo. Nemmeno a me piacciono le competizioni in generale. Non mi piacevano quando suonavo, non mi piacevano quando mi occupavo di alta cucina e continuano a non piacermi. E come me te ne posso presentare parecchi. Eppure chi prova a fare almeno una gara si rende subito conto che questo è un mondo a parte, dove ci si diverte e la competizione, se vuoi, passa in secondo piano. Qualcuno ha continuato a fare gare, altri han deciso di diventare giudici, altri semplicemente si son resi disponibili ad aiutare nell’organizzazione, perché alla fine è l’ambiente che conta ed è bello esserci a prescindere dal ruolo.
IL CALENDARIO 2023
Se ti ho convinto, o anche solo incuriosito, questo è il tuo momento!
Sabato 20 e domenica 21 maggio a Campagnola Emilia si terrà l’NBC 2023, la PIGGER’S HOMELAND (in parallelo alla sagra del cicciolo, che già solo questo vale la gita). Vieni a fare un giro, vieni a chiacchierare coi team e con gli organizzatori e togliti tutte le curiosità.
Quello di seguito invece è il calendario delle fire battle fino alla fine dell’anno. Sei ancora in tempo per partecipare in qualche modo. Scegli le gare più comode o i grandi raduni come quelli di Torino a luglio e a dicembre e verifica di persona quello che ti ho raccontato.
Partecipa ai nostri corsi e chiedici info sulle gare. Vedrai che in men che non si dica farai parte di qualche team che ti cambierà la vita.
Fai un corso giudici. Al momento non ce ne sono in programma ma non perdere d’occhio le nostre pagine social e il gruppo BBQ ITALY/BARBECUE ITALIA (il gruppo di PURO BARBECUE più grande d’Italia). Il corso giudici è l’inizio di un percorso che durerà per tutta la vita e ti cambierà l’approccio al cibo non solo nelle gare barbecue ma anche nella quotidianità.
Noi siamo qui pronti ad accoglierti a braccia aperte.
Ora tocca a te!!!
CAMPIONATO NAZIONALE (gare da svolgere)
2 LUGLIO – KING OF THE RIBS E HAMMER DAYS – BARBECUE PARADISE TORINO
23 LUGLIO – AMATRICE
3 SETTEMBRE – TERAMO ON FIRE
17 SETTEMBRE – BRIANZA da definire
1° OTTOBRE – BRIANZA (Briosco/Besana)
15 OTTOBRE – SEVEN HILLS BBQ BATTLE – ROMA BBQ PARADISE
29 OTTOBRE – SMACK DOWN – BARBECUE PARADISE MILANO
17 DICEMBRE – PORK XMAS – BARBECUE PARADISE TORINO
Sorry, the comment form is closed at this time.