
PLUMCAKE AL TE’ MATCHA

Grazie a questa particolare lavorazione si ottiene una polvere solubile di un colore verde intenso e dal profumo di paglia ed erbe particolarmente pregiata sia per il suo sapore che per la ricchezza di sali minerali e vitamine.
Fin dall’antichità questo Tè è stato usato per le sue molteplici proprietà terapeutiche, e ancora oggi si sfruttano i suoi benefici attraverso la preparazione di tisane, infusi, dolci, decotti e ricette culinarie.
Secondo i più recenti studi scientifici realizzati su questo elisir di lunga vita, le foglie di Tè Matcha conterrebbero 137 volte il contenuto di antiossidanti del comune tè verde, insieme a polifenoli e aminoacidi, che riducono lo stress di corpo e mente.
Le proprietà di questo tè sono tante e tutte altamente benefiche, ma a noi oggi interessa sfruttare il suo sapore.
Sul mercato ci sono tante varietà di Tè Matcha con prezzi che oscillano parecchio passando dai pochi euro di quelli di qualità scadente, che vengono utilizzati prevalentemente per cucina e pasticceria, alle centinaia di euro per quelli più pregiati.
In ogni caso sciogliendolo in acqua si ottiene una bevanda dal profumo e dal sapore che ricorda molto la paglia di fieno.
Devo essere onesto, nonostante io sia un amante di tè e a casa abbia decine di varietà diverse e teiere, tazze, filtri, termometri, punteruoli e tutto il corredo del perfetto fanatico il sapore del Matcha come bevanda non mi ha mai conquistato, anzi…
Ma in cucina e in pasticceria è tutta un’altra cosa.
Usato come ingrediente regala degli aromi e dei sapori inebrianti e avvolgenti che mi conquistano completamente.
Oggi, come dicevo prima, voglio condividere con voi la ricetta di questo plumcake al tè matcha tanto facile quanto buona.
PLUMCAKE AL TE’ MATCHA
Sorry, the comment form is closed at this time.