Cerca

PLUMCAKE AL TE’ MATCHA

Home/RICETTE /PLUMCAKE AL TE’ MATCHA

PLUMCAKE AL TE’ MATCHA

Oggi voglio condividere con voi una ricetta che mi piace da impazzire e che solitamente fa lo stesso effetto a chiunque la faccia assaggiare.
La realizzazione è semplice e gli ingredienti sono pochi.
La cosa fondamentale è procurarsi del te matcha di qualità.
Ma cos’è il te matcha?
Se non lo avete mai assaggiato difficilmente potete immaginarne il sapore, e se vi fosse capitato di assaggiarlo esclusivamente sotto forma di bevanda potrebbe avervi dato un impressione non delle migliori.
Il Tè Matcha, o tè giapponese, è una variante di tè verde le cui foglie vengono raccolte esclusivamente a mano per poi essere cotte a vapore e trasformate in una polvere finissima attraverso l’utilizzo di mulini in pietra. 
Grazie a questa particolare lavorazione si ottiene una polvere solubile di un colore verde intenso e dal profumo di paglia ed erbe particolarmente pregiata sia per il suo sapore che per la ricchezza di sali minerali e vitamine.
Il Matcha è il te che si utilizza nella cerimonia del te giapponese che prevede tutta una serie di riti e gestualità accompagnati da attrezzature specifiche.

Fin dall’antichità questo Tè è stato usato per le sue molteplici proprietà terapeutiche, e ancora oggi si sfruttano i suoi benefici attraverso la preparazione di tisane, infusi, dolci, decotti e ricette culinarie. 
Secondo i più recenti studi scientifici realizzati su questo elisir di lunga vita, le foglie di Tè Matcha conterrebbero 137 volte il contenuto di antiossidanti del comune tè verde, insieme a polifenoli e aminoacidi, che riducono lo stress di corpo e mente.

Le proprietà di questo tè sono tante e tutte altamente benefiche, ma a noi oggi interessa sfruttare il suo sapore.

Sul mercato ci sono tante varietà di Tè Matcha con prezzi che oscillano parecchio passando dai pochi euro di quelli di qualità scadente, che vengono utilizzati prevalentemente per cucina e pasticceria, alle centinaia di euro per quelli più pregiati.

In ogni caso sciogliendolo in acqua si ottiene una bevanda dal profumo e dal sapore che ricorda molto la paglia di fieno.

Devo essere onesto, nonostante io sia un amante di tè e a casa abbia decine di varietà diverse e teiere, tazze, filtri, termometri, punteruoli e tutto il corredo del perfetto fanatico il sapore del Matcha come bevanda non mi ha mai conquistato, anzi…

Ma in cucina e in pasticceria è tutta un’altra cosa.

Usato come ingrediente regala degli aromi e dei sapori inebrianti e avvolgenti che mi conquistano completamente.

Oggi, come dicevo prima, voglio condividere con voi la ricetta di questo plumcake al tè matcha tanto facile quanto buona.

PLUMCAKE AL TE’ MATCHA

INGREDIENTI
220 gr di uova (Circa 4)
220 gr di zucchero
220 gr di farina 00
220 gr di burro
12 gr di lievito per dolci
2 cucchiai abbondanti di tè matcha
80 gr di gocce di cioccolato (facoltativo).
PROCEDIMENTO
Tagliate il burro a cubetti di un paio di cm e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente. 
Quando sarà malleabile versatelo in una ciotola insieme allo zucchero e lavoratelo fino ad ottenere una crema omogenea e leggera.
A questo punto incorporate un uovo alla volta continuando a lavorare l’impasto fino ad amalgamarlo completamente poi aggiungete la farina ed il lievito setacciati.
Aggiungete il Tè Matcha e quando l’impasto sarà liscio e omogeneo aggiungete (se vi piacciono) le gocce di cioccolato.
Amalgamate il tutto e versate in uno stampo da plumcake imburrato ed infarinato.
Battete leggermente lo stampo sul tavolo in modo da livellarne la superficie e appoggiatelo sulla griglia a calore indiretto col barbecue impostato alla temperatura di 180°. Se non avete la possibilità di avere il calore decentrato rispetto allo stampo utilizzate come base una pietra pizza in modo da non bruciare il fondo.
La cottura richiederà una quarantina di minuti circa ma dopo 30 minuti iniziate a controllare infilando uno spiedo di legno nel plumcake per verificare che sia asciutto. Continuate la cottura fino a quando lo stecchino non uscirà completamente asciutto e pulito.
Se volete regalare una nota di affumicatura potete aggiungere del legno di melo alla brace durante la cottura o, ancora meglio, affumicare il burro a freddo con un cold smoker prima di aggiungerlo alla preparazione. Fate attenzione a non esagerare col fumo perchè potrebbe andare a coprire il sapore del Tè Matcha.
Fate raffreddare completamente e servitelo come colazione, merenda o anche come dessert accompagnato da una crema pasticcera classica o, ancora meglio, al Tè Matcha

Sorry, the comment form is closed at this time.